
ciao a tutti, domenica 21-7 uscita di cicloalpinismo …. e per chi vuole escursionistica.
andiamo in val Seriana a Spiazzi di Gromo mt1.200, saliremo al rifugio Vodola mt 1.718 e per chi vuole alla vetta del monte Timogno mt 2.099 con super panorama sulla Presolana e le valli bergamasche, faremo in bici la discesa facile del bikepark (solo con le protezioni), chi vuole una discesa rilassante potrà utilizzare la strada sterrata. la salita al rifugio è possibile anche con la seggiovia euro 5 .
Partenza dal CAI Inverigo alle ore 7.15

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di INVERIGO
Escursione
GRIGNA SETTENTRIONALE
(Grignone)
Data: 04/08/2019 – Partenza: ore 07,00 sede CAI
Trasporto con mezzi propri
1° giorno:
Dislivello: m. +1.030 ore: 03,30 scala difficoltà: E – EE ultimo tratto
Descrizione dell’itinerario:
Il punto di partenza dell’itinerario è il parcheggio a “Voò di Moncodeno sopra Cainallo (m. 1.430) (att. Parcheggio a pagamento, colonnina presso albergo Cainallo). Dal parcheggio risaliamo il prato che ci porta all’inizio del sentiero vero e proprio per il rifugio Bogani (sentiero n. 25 via della Ganda). Il sentiero con continui saliscendi raggiunge prima l’alpe di Moncodeno (m. 1.700) e proseguendo il rifugio Bogani (m. 1.816) ore 1,30. Dal rifugio il percorso si fa più impegnativo e comincia a risalire i ghiaioni della Grigna. Alternando tratti più o meno ripidi saliamo in un ambiente “lunare” superando le caratteristiche “doline” fino a giungere all’ultimo centinaio di metri su ripide rocce attrezzate con catene che ci porta, passando dalla caratteristica cappelletta in vetro, fin sulla terrazza panoramica del Rifugio Brioschi (m. 2.410) in vetta al “Grignone”
Costo:
Soci: Euro 5 Non Soci: Euro 7 + Euro 8 Assicurazione cai
Informazioni ed iscrizione (obbligatoria) in sede entro: 02/08/2019
Equipaggiamento Obbligatorio:
da media montagna
Dichiarazione di esonero:
La frequentazione della montagna comporta dei rischi ineliminabili e per tanto con la richiesta di iscrizione all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica dell’alpinismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica e tecnica adeguata alle difficoltà dell’escursione della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche.

TREKKING “Ai confini dell’inesplorato”
PARCO NAZIONALE VAL GRANDE
14 – 15 settembre 2019
Gruppo CAI Inverigo
Trekking di due giorni nel Parco Nazionale Val Grande, esplorando sentieri storici, alpeggi abbandonati e raggiungendo la Cima Sasso, ai confini dell’Area integrale.
Programma:
Sabato 14 settembre: Cicogna (750 m) – Pogallo (770 m) – Alpe Pra (1290 m)
Lunghezza: 7,65 Km – Dislivello: salita 720 m – discesa 200 m
Tempo percorrenza: giornata intera (circa 4 h 30 m)Difficoltà: E
ritrovo a Cicogna
pranzo al sacco
prenottamento mezza pensione presso Rifugio Alpino Alpe Pra
serata di presentazione attraverso immagini di
animali e paesaggi del Parco Nazionale della Valgrande
Domenica 15 settembre: Alpe Pra (1290 m) – Cima Sasso (1916 m) – Alpe Pra (1290 m) – Cicogna (750 m)
Lunghezza: 9,03 Km – Dislivello: salita 640 m – discesa 1150 m
Tempo percorrenza: giornata intera (circa 6 ore)
Difficoltà: E
pranzo al sacco (eventualmente possibile richiederlo a rifugio)
rientro a Cicogna nel pomeriggio
Abbigliamento ed equipaggiamento
scarponi con suole in buone condizioni
zaino, abbastanza capiente da contenere oggetti personali e capi d’abbigliamento (no trolleys)
giacca idrorepellente o k-way e piccolo ombrello pieghevole
sacco lenzuolo o lenzuola
torcia
kit per igiene personale
capi d’abbigliamento per la montagna (piles o maglioni)
cambio completo (pantaloni lunghi)
cappello da sole
occhiali da sole e crema protezione solare
asciugamano
bastoni da trekking
binocolo e macchina fotografica
medicine personali (in caso di particolari patologie)